Indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
Nel caso di lavori di ristrutturazioni su più abitazioni, il contribuente ha diritto a usufruire della detrazione per il bonus mobili ed elettrodomestici per tutti gli immobili, in quanto il tetto massimo di 10.000 euro di spesa è per ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione edile.
Rientrano nelle detrazioni per il bonus mobili ed elettrodomestici tutti i grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare l'immobile oggetto di ristrutturazione.
Ricorda che potrai detrarre anche le spese di consegna in casa e quelle di installazione!